Photofestival Milano 2019

Occasione ghiottissima da non perdere!

Gli appassionati di fotografia accoglieranno con entusiasmo la notizia dell’apertura dei lavori di Photofestival 2019, la rassegna di fotografia d’autore che si svilupperà in vari spazi espositivi di Milano dal 17 aprile al 30 giugno.

La città è fiera di ospitare la 14ª edizione del festival, che per due mesi e mezzo porterà la fotografia in tutta la città Metropolitana coinvolgendo le principali gallerie d’arte e musei ma anche molti spazi espositivi non istituzionali, attraverso un circuito articolato di mostre affiancate da un significativo calendario di eventi.

Sono dunque due mesi e mezzo quelli in cui sarà possibile godere del meglio dell’offerta fotografica, per un totale di 177 appuntamenti in tutta la città: il percorso di Photofestival attraversa capillarmente tutta Milano dal centro alle periferie e all’hinterland, in una rete diffusa di sedi – oltre 120 – che include gallerie storiche e di recente apertura, musei, show-room, spazi espositivi pubblici e privati, e che ha un punto di forza nelle biblioteche milanesi e nei “Palazzi della Fotografia” di Confcommercio Milano (Palazzo Bovara e Palazzo Castiglioni).

Novità di questa edizione è la collaborazione con Pavia dove è previsto un vero e proprio festival satellite con 15 mostre fotografiche. Tra i grandi nomi in programma: Don McCullin, Fosco Maraini, Gian Paolo Barbieri, Oliviero Toscani, Gian Butturini, Bob Krieger, Vincenzo Castella, Giuliana Traverso, Christopher Broadbent.

In primo piano il progetto “Volti di Design al SaloneSatelllite” che vede coinvolti gli studenti dell’Istituto Italiano di Fotografia e del Corso di fotografia e video di scena dell’Accademia Teatro alla Scala in un reportage dedicato ai protagonisti del mondo del design under 35 realizzato nel corso del Salone del Mobile.Milano 2019, con una mostra fotografica finale esposta a giugno nell’ambito di Photofestival.

Tra gli altri temi in programma: Milano (con ben 20 mostre), i reportage a sfondo sociale (le armi, i nuovi poveri, il femminismo), il cambiamento climatico, il collezionismo, le tecniche fotografiche.

Per il programma completo delle mostre consultare il sito ufficiale

L’impegno di Photofestival è rivolto anche ad ampliare e diversificare la propria offerta, affiancando al programma espositivo una serie di attività formative, di intrattenimento e di coinvolgimento pensate per garantire una facilità di contatto anche per le nuove generazioni, oltre che per i nuovi appassionati di fotografia. Il calendario degli eventi include workshop dedicati ai ragazzi, ai bambini e alle famiglie, workshop per fotoamatori evoluti, incontri, presentazioni di libri e letture portfolio.

Le Ultime News

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni
Ricordati di controllare la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione!

Buona Luce, Ermanno